Il centenario della nascita di Don Luigi Verzè. Era nato ad Illasi il fondatore del San Raffaele. Alcuni ricordi legati al nostro giornale. Il 14 marzo è ricorso il centenario della nascita di Don Luigi Verzè. Qualche giorno prima abbiamo incontrato la dottoressa Gianna Zoppei, presidente dell’Associazione Monte Tabor, presso …
Scopri »Territorio
ROBERTO IRACI SARERI
Nuovo Presidente di Confartigianato Imprese Verona. L’impegno a dare la massima assistenza ad un settore che combatte eroicamente nelle innumerevoli attuali difficoltà. Roberto Iraci Sareri, 51 anni, è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Verona. Il Direttivo provinciale dell’Associazione artigiana lo ha eletto per acclamazione nella serata di lunedì 10 …
Scopri »SISTEMAZIONE STRADA A CENTRO E SCALINATA A MARCEMIGO
Sono stati appaltati i lavori di sistemazione della strada in via Tirabosco a Centro, nel tratto interessato da un dissesto franoso che da diversi anni compromette la viabilità di collegamento con il resto della frazione. Su richiesta dell’Amministrazione Comunale, all’interno dello stesso progetto lo studio Ingènio S.r.l. di Verona ha …
Scopri »PROGETTO LESSINIA4U
Con l’adesione al progetto “Lessinia 4U” Tregnago si unisce ai Comuni di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese, Cerro Veronese, Erbezzo, Velo Veronese, San Mauro di Saline, Grezzana, Sant’Anna d’Alfaedo e Selva di Progno che, insieme a più di cento imprese presenti nel territorio e diverse associazioni, ritengono che la Lessinia sia …
Scopri »IL SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Salve a tutti, sono Alvise Mattei, il nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Tregnago-Badia Calavena. Vengo da Roma, e la mia storia di famiglia ha anche radici venete, come testimonia il mio nome. Sono arrivato a fine agosto, fresco di nomina, e sono stato subito accolto bene. Ho trovato persone disponibili …
Scopri »IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE A COGOLLO
Pronto il progetto definitivo dell’opera pubblica più importante Il progetto del nuovo complesso sportivo, che tra qualche mese vedrà l’inizio dei lavori a Cogollo (nell’area limitrofa all’attuale piastra polivalente/parco giochi), è nato alcuni anni fa con l’insediamento dell’Amministrazione Santellani. Si tratta di un progetto che gli assessori Centomo e Dal …
Scopri »QUESTA LA STORIA MIA E DELL’OTTICA LOV
Viaggio nei ricordi del fondatore, Plinio Evangelista. Com’è nata e come mai proprio a Cellore. Penso che non siano molti in vallata quelli che non conoscono l’ottica LOV, sia per l’eccellenza del prodotto, sia perché è presente ovunque con generose sponsorizzazioni o interventi a sostegno di attività sportive o sociali. …
Scopri »LA STRADA SP 10 HA SENSO SE VIENE REALIZZATA COMPLETAMENTE
Pubblichiamo di seguito un comunicato del Comitato per la realizzazione della strada SP 10 In data 19 Novembre abbiamo protocollato in Provincia due documenti:. 1 Con il primo documento chiediamo che venga utilizzato parte dell’avanzo di amministrazione 2018 ancora da destinare al finanziamento del “Lotto H Illasi-Tregnago” dell’SP10. Manca solo …
Scopri »RODA OMAGGIA GIANCARLO BIASIN
Il “Dente del Gigante” è una vetta estremamente ripida del gruppo Rocherfort, sul Monte Bianco, e, per molti alpinisti e scalatori, rappresenta una vera e propria impresa. Per Giancarlo Biasin, invece, non era altro che semplice allenamento, come possiamo ammirare nella gigantografia, a lui dedicata, nel palazzetto dello sport che …
Scopri »AL LUPO AL LUPO! MA LITIGARE NON SERVE
La predazione in un piccolo allevamento di alpaca. La perdita economica ed affettiva. Perchè gli allevatori amano i loro animali. Ma il problema dei lupi non si risolve con gli opposti estremismi. Dalle istituzioni solo silenzio. Gli alpaca sono animali felici: si potrebbero definire così queste creature meravigliose dagli occhi …
Scopri »L’ASSOCIAZIONE “IL CANZONIERE DEL PROGNO”
L’associazione Il Canzoniere del Progno, dai primi anni ’90, è impegnata nella ricerca, catalogazione e divulgazione della tradizione popolare. Molto vasto e ampio il patrimonio culturale di canzoni, filastrocche, preghiere, fole, proverbi e fotografie che negli anni è stato recuperato attraverso le interviste agli anziani locali. Oltre 300 solo le …
Scopri »QUELLA CROCE È UN MONITO: “PRESERVATE LA VOSTRA VALLE”
Ogni 25 Aprile, un appuntamento annuale ricorda la battaglia vinta dalla popolazione contro la realizzazione di una cava sul monte Garzon, all’inizio degli anni 90. Ne parliamo con Mariano Dal Forno. di Luigi Verzini Bello no, il monte Garzon? Si percorre il primo tratto della valle e, superata …
Scopri »