Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Chiara Lubich “I FOCOLARI DELL’AMORE” DI CHIARA Ce ne parla il nostro collaboratore Giannino Fasoli, illasiano, focolarino da una vita: due parole ed una poesia. Nel settembre del 1976 avevo lasciato Illasi per fare un’esperienza di vita nella cittadella dei Focolari …
Scopri »Articoli recenti
CHI È CHIARA LUBICH
Chiara Lubich (Silvia all’anagrafe), nasce a Trento nel 1920. Prenderà il nome di Chiara quando diventerà terziaria francescana. Viene da una famiglia che si sente italiana (il padre era tipografo presso il quotidiano dei socialisti trentini “Il Popolo”, diretto da Cesare Battisti e sarà perseguitato dal regime fascista). Educata …
Scopri »GLI STORICI NUBIFRAGI AD ILLASI
Il violento nubifragio dello scorso mese di agosto, che ha procurato ingenti danni anche ad Illasi, non rappresenta una vera e propria novità per il paese. I più anziani ricorderanno la devastazione del 1941, quando un evento ancor peggiore colpì questa zona. Le cronache, documentate da foto, come si …
Scopri »2020, IL FANTASMA
Celestiali musiche e angelici canti scendono dal cielo. Il sole, la luna, le stelle, a festa vestite accolgono il nuovo anno carico di speranze, prosperità e pace. Ha varcato la soglia l’anno bisesto, con piglio severo si presenta, lo sguardo beffardo che un poco spaventa e cancella d’un tratto le …
Scopri »VIRUS, L’EPIDEMIA DEI TEMPI DI TERESINA DI LISIEUX
L’evento drammatico suscitato dal coronavirus in Cina con tutte le conseguenze a livello mondiale contribuisce a portare l’attenzione a un analogo evento che coinvolse l’Europa centotrent’anni fa e, forse, anche la stessa Teresa Martin. Si tratta di un’epidemia di influenza, detta grippe, che nella sola Francia provocò 70.000 vittime e …
Scopri »Lettera del Luogotenente Umberto De Luca
Il Luogotenente Umberto De Luca, come molti illasiani già sapranno, ha lasciato il comando della caserma dei Carabinieri di Illasi per assumere nuovo incarico di vertice presso la Compagnia di San Bonifacio. Riceviamo e volentieri pubblichiamo il suo saluto alla cittadinanza, formulandogli i migliori auguri per la sua carriera. Illasi, …
Scopri »-
RODA OMAGGIA GIANCARLO BIASIN
Il “Dente del Gigante” è una vetta estremamente ripida del gruppo Rocherfort, sul Monte Bianco, …
Scopri » -
QUELLA CROCE È UN MONITO: “PRESERVATE LA VOSTRA VALLE”
-
DAGLI ORRORI DELLA GUERRA NASCE LA SOLIDARIETÀ
-
“STRETTOIA” DI COGOLLO: URGONO SOLUZIONI
Un lettore richiama l’attenzione sulla situazione viabilistica del centro della frazione Il pericolo nelle strade …
Scopri » -
DA ILLASI A CHICAGO E VICEVERSA: GLI STUDENTI SI INCONTRANO
-
“LA CALLE” O “LA CALE”?
-
CHI ERANO I PRIMI ABITANTI DI ILLASI?
Forse “leggendo” cosa dice la terra, i siti trovati, le misurazioni e la storia …
Scopri » -
IL MONTE GARZON FU BATTEZZATO DAI LONGOBARDI
-
C’ERA UNA VOLTA… UN CAPITELLO
-
UNA GOCCIA DI SPLENDORE…
-
BANDITI FRA CELLORE E ILLASI