
Pronto il progetto definitivo dell’opera pubblica più importante
Il progetto del nuovo complesso sportivo, che tra qualche mese vedrà l’inizio dei lavori a Cogollo (nell’area limitrofa all’attuale piastra polivalente/parco giochi), è nato alcuni anni fa con l’insediamento dell’Amministrazione Santellani.
Si tratta di un progetto che gli assessori Centomo e Dal Cappello, oltre a seguire in prima persona, non faticano a definire “ambizioso” e “lungimirante”.
Ambizioso. Perché si tratta di un’opera che complessivamente vedrà un quadro economico superiore ai 600.000 euro, cifra decisamente importante che, grazie a fondi propri, a contributi di enti terzi (in primis il Consorzio Bi.Ma. con il suo presidente Franco Rancan) e al contributo in conto interessi sul mutuo finalizzato alla realizzazione del centro sportivo, è stata resa disponibile per realizzare quella che con ogni probabilità sarà l’opera pubblica più rappresentativa dell’intero quinquennio amministrativo. Anzi, per Cogollo si tratta senza ombra di dubbio dell’intervento pubblico più rilevante sul territorio della frazione da interi decenni.
Lungimirante. Perché quella che si va a realizzare sarà una struttura destinata ad essere usufruita da tutti i tregnaghesi per i prossimi anni. Perché la destinazione sportiva da dare all’impianto è stata ben valutata e analizzata, tenendo conto sia delle necessità manifestate da diversi gruppi sportivi locali, sia dell’attenzione a non creare “doppioni” di strutture esistenti che già supportano la voglia di fare sport e di vivere assieme momenti di aggregazione.
Pertanto, oltre al Percorso Running che permetterà di correre o passeggiare attraverso l’intera area sportiva su un tracciato di circa 800 metri realizzato con materiale idoneo; oltre all’area esterna attrezzata con attrezzi ginnici all’avanguardia utilizzabili da tutti coloro che hanno piacere di “fare palestra” gratis e all’aria aperta; oltre a costruire una struttura destinata ad ospitare spogliatoi e servizi che rispetteranno i rigidi protocolli delle principali federazioni sportive (dando quindi modo di poter organizzare eventi e gestire campionati di categorie superiori), si andrà a realizzare una nuova piastra in materiale idoneo a praticare diverse attività sportive. Le discipline che sicuramente troveranno spazio nella nuova struttura saranno il calcio a cinque e il tennis.
Il calcio a cinque (o calcetto) è stato scelto perché a Tregnago, pur essendo presenti numerose squadre amatoriali impegnate nei diversi campionati provinciali, quasi tutti gli atleti sono costretti a spostarsi nei Comuni limitrofi per mancanza di adeguati spazi e strutture.
Il tennis perché è una disciplina che, a parte i campi presenti ad Illasi, non vede nelle vicinanze la possibilità, per gli amanti della racchetta, di praticare questa disciplina “nobile”. Ciò non toglie che la struttura si presterà ad essere utilizzata con “flessibilità”, per adeguarsi ad esigenze e finalità sportive che di volta in volta si riterrà più opportuno perseguire. Il tutto sarà praticabile in ogni mese dell’anno; la nuova area, infatti, nei mesi invernali sarà coperta da un pallone pressostatico riscaldato che darà modo ad ogni squadra e ad ogni sportivo di continuare la propria attività nel massimo comfort.
Naturalmente nei mesi estivi la copertura potrà essere tolta per “godere” dello sport all’aria aperta: l’impianto di illuminazione previsto, ad esempio, permetterà di poter giocare a tennis anche nelle ore serali evitando le “calure” dei mesi più afosi. Il percorso che ad oggi ha portato al progetto definitivo che vedete in queste pagine è stato decisamente “ad ostacoli” (per rimanere in ambito sportivo): dal reperimento della disponibilità finanziaria, all’approvazione del progetto nel rispetto di tutti i dettami e delle prescrizioni che le norme impongono, alla pratica di acquisizione dell’area destinata ad ospitare il nuovo polo sportivo. Ma la soddisfazione che si avrà quando finalmente vedremo le squadre affrontarsi sul nuovo campo di gioco, i ragazzi “sudare” con gli strumenti messi a disposizione ed i “runners” consumare le suole senza rischiare di essere investiti nelle ore serali… sarà veramente grande!
Andrea Centomo Vicesindaco e assessore al bilancio
Alessandro Dal Cappello Assessore ai lavori pubblici
Tratto da Tregnagoinforma periodico a cura dell’amministrazione comunale di Tregnago.