Passeggeri di un autobus negli Stati Uniti vengono invitati ad usare la mascherina. Il Covid 19 che circola per il mondo ha costretto gli organi di informazione a far paragoni con un’altra pandemia mondiale: l’influenza “spagnola” che dopo la grande guerra colpì pesantemente la popolazione. In zona non si …
Scopri »Cultura
IL MONDO DELLE “FADE” TRA PASSATO E FUTURO
Giazza (una volta) fotografata da Bruno Schweizer. (gen. concess. Curatorium Cimbricum Veronense). Miti e personaggi fantastici della Lessinia: che ne sarà di loro? Nella sua tesi di laurea, che diventerà un libro, Giulio Colombari si pone la domanda e la pone a svariati studiosi e cultori delle nostre tradizioni. Fade, …
Scopri »VIRUS, L’EPIDEMIA DEI TEMPI DI TERESINA DI LISIEUX
L’evento drammatico suscitato dal coronavirus in Cina con tutte le conseguenze a livello mondiale contribuisce a portare l’attenzione a un analogo evento che coinvolse l’Europa centotrent’anni fa e, forse, anche la stessa Teresa Martin. Si tratta di un’epidemia di influenza, detta grippe, che nella sola Francia provocò 70.000 vittime e …
Scopri »BIBLIOTECA: PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CULTURA
Anche quest’anno la nostra biblioteca di Tregnago ha continuato ad essere punto di riferimento per la cultura locale nei suoi molteplici aspetti. Non solo libri da prestare ma anche promozione di attività Nel corso del 2019 abbiamo avuto circa 70 nuovi iscritti e circa 700 utenti hanno effettuato almeno un …
Scopri »C’ERA UNA VOLTA… UN CAPITELLO
…e c’è ancora! La vera storia del capitello di via Italia Nuova, a Cellore, raccontata da Gabriella Castello. “C’era una volta- Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No ragazzi, avete sbagliato, c’era una volta…” un capitello. Prendiamo in prestito l’incipit di uno dei capisaldi della letteratura italiana, …
Scopri »BANDITI FRA CELLORE E ILLASI
Stando alle cronache della prima metà dell’800, non era molto sicuro percorrere la strada fra i due paesi, soprattutto di notte. Neanche gli austriaci riuscirono a garantire la sicurezza. 1815. Nasce il regno austriaco del Lombardo-Veneto. Il territorio serve agli austriaci come presidio militare e gli abitanti come spugne da …
Scopri »ALL’OMBRA DELL’ARENA LA MIGLIOR GIOVANE SCRITTRICE D’ITALIA
La ragazza veronese ha vinto l’ultima edizione del Premio Campiello Giovani. La Biblioteca Comunale di Illasi ha organizzato una serata con lei al Giardino Musicale. Nostra intervista. È uno dei riconoscimenti letterari nazionali maggiormente ambiti. Tra i vincitori, per citarne alcuni, troviamo – così, a caso, senza voler far torto …
Scopri »UNA GOCCIA DI SPLENDORE…
Dalle prime canzoni, sullo stile antico del madrigale, ai concept-album. Un grande artista, che ha cantato la pietà umana. Ci ha lasciato un vuoto enorme. I vent’anni dalla sua morte (11 gennaio) sono stati ricordati, come doveva essere, con articoli, trasmissioni televisive e quant’altro, per cui non sarò certo …
Scopri »LA LEGGENDA DELLA PASTAFROLLA…
C’era una volta un ragazzino, in un paese molto distante da Illasi, che, a scuola, quando si arrivò a studiare gli antichi Greci e la loro mitologia, si alzò e raccontò più o meno questa storia. Chi ce l’ha segnalata ci assicura che lui ha aggiunto poche cose, solo per …
Scopri »L’ANZIANO PRETE E IL VECCHIO CASTELLO
Don Primo Benettoni è nato a Cellore d’Illasi il 5 settembre 1921 e risiede tuttora nel paese nativo. Sensibile a ciò che lo circonda vede nel castello d’Illasi il simbolo del luogo e si sente coinvolto per questo rudere abbandonato, che non sembra interessare a nessuno. Ieri mi ha telefonato …
Scopri »LA “GENIALITÀ” DELLA STUFA ECONOMICA…
La “cucina economica” era una stufa geniale nel suo concetto. Il riscaldamento era evidentemente la sua prima funzione, a legna (si infilavano le stèle da una porticina) e in seguito anche a carbone. Vi erano inoltre un forno e altri due sportelli, uno per raccogliere la cenere e l’altro …
Scopri »COSE D’ALTRI TEMPI!
Ricordate? La “cucina economica”, il gabinetto fuori casa, il telefono pubblico, l’educazione sessuale… E, se non avete l’età per ricordare, leggete e… stupite! Riflettendo su alcuni miei ricordi mi sembrava che si riferissero… ad un secolo fa. Non solo perché effettivamente risalgono al secolo scorso, avendo da pochi …
Scopri »ILLASI E IL MONUMENTO AI CADUTI Fra storia e curiosità …
Il 2018, centenario della fine della prima guerra mondiale, è passato. Anche ad Illasi sono state realizzate manifestazioni e iniziative per ricordare questo evento. Per continuare nel ricordo, raccontiamo ora la storia della costruzione del monumento ai caduti di Illasi nella guerra del 1915-1918. Dopo la fine della guerra dovette …
Scopri »DONAZIONI DEL COMUNE DI ILLASI: DALLA STATUA DI DANTE AI CICLAMINI IN PIEMONTE
“Se il Governo ad ogni piè sospinto impone nuovi oneri ai Comuni come può pretendere poi che questi riducano la pressione tributaria?” Il problema lo conosciamo, è di grande attualità: da Roma arrivano disposizioni perentorie che pongono in carico alle amministrazioni locali sempre nuovi compiti, con relativa assunzione delle spese, …
Scopri »VITA PAESANA
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questi ricordi di vita del “tempo che fu”, ma che tanti di noi ben ricordano. Sono personaggi, scene, luoghi, atmosfere che fa bene rivivere. La Piazza, con gli articoli di Giannino Fasoli, si era già addentrata in queste reminiscenze, come ben sanno i nostri lettori; …
Scopri »