Quando il dolore può generare guarigioni e vita. Ad un anno dalla morte prematura di Mirella Colombari, la sorella Graziella ricorda l’importanza del dono degli organi. Mi ritrovo, a distanza di molti anni, a parlare con Graziella Colombari. Da ragazzi ci si frequentava in compagnia: ricordo le serate trascorse nella …
Scopri »Lettera del Luogotenente Umberto De Luca
Il Luogotenente Umberto De Luca, come molti illasiani già sapranno, ha lasciato il comando della caserma dei Carabinieri di Illasi per assumere nuovo incarico di vertice presso la Compagnia di San Bonifacio. Riceviamo e volentieri pubblichiamo il suo saluto alla cittadinanza, formulandogli i migliori auguri per la sua carriera. Illasi, …
Scopri »LA TRAPPOLA DELLA “VERITÀ” VIA SOCIAL
di Pietro Colombari Una volta si diceva “è scritto sul giornale”, oggi basta che qualcuno “stabilisca” la verità con un post… Il concetto di post-verità si basa sull’idea che se una bugia viene ripetuta molte volte, arriva ad essere una verità. Le bugie le abbiamo dette tutti, dal “quest’estate do …
Scopri »A DISCAPITO DI DICERIE
di Nicola Stella A discapito di dicerie, costruite con furbizia, da alcuni medici che risiedono in Illasi, sul mio pensionamento, voglio rassicurare la mia spettabile Clientela che espleterò la mia professione ancora per anni.
Scopri »IL SEMAFORO A COSA SERVE?
di Un cittadino che non passa col rosso Dopo essersi battuti per ottenere un semaforo “intelligente” per l’attraversamento della Strada Provinciale, gli utenti della strada, ora che c’è, fanno finta che non esista. Chi passa con il rosso o chi, a piedi, non ha la pazienza di attendere qualche secondo …
Scopri »A PROPOSITO DI TASSA SULLA RACCOLTA RIFIUTI
DI Un uomo qualunque Spett. Redazione de “La Piazza”, con estremo piacere ho letto l’intervista all’assessore Lucchese apparsa sul n.° 7 del novembre 2001, dal titolo “Tassa Raccolta Rifiuti Solidi Urbani”; con chiarezza il dott. Lucchese ha citato il decreto legislativo 05/02/1997 n.° 22 per quanto attiene l’obbligo della raccolta …
Scopri »CARA EDVIGE
Questa note nel mentre che facevo la guardia tuto solo in mezo al scuro del buio col fucile pronto a fare Altolà Chivalà ò fato mile pensieri che se non erano propio mile erano giù di lì. Qualcheduno me lo ricordo anca se non propio tuti. Ciò pensato tanto a …
Scopri »TEMPO ARTICOLATO SI’, TEMPO ARTICOLATO NO?
Più che un dilemma, è il pomo della discordia per i genitori dei bambini, che nel prossimo anno scolastico frequenteranno la prima elementare. Polemiche, raccolte di firme, riunioni agguerrite per decidere se i nostri bambini dovranno andare a scuola sei mattine e un pomeriggio (come attualmente) o cinque mattine e …
Scopri »CARABINIERI E CINEMA
Quest’anno il bellissimo calendario dei Carabinieri si tuffa nel cinema e, secondo me, niente, al pari della decima musa, riesce a farci capire come sia spesso difficile dire se è l’arte che copia la vita o la vita che copia l’arte, come dice, nella presentazione, anche il gen. Siracusa, comandante …
Scopri »ABOLIRE IL GRECO?
Mi secca – ma, badate, questo è un eufemismo perché avrei voluto usare quel verbo che, all’indicativo, fa rima con «mazzo» – mi secca, ripeto, che ci sia gente la quale vorrebbe abolire, al classico, il greco. Chiarisco che io vengo da un ceppo familiare in cui la scolarità era …
Scopri »