Home / In evidenza

In evidenza

LA LEGGENDA DEI “SASSI MORI” DELLA BELLOCA

Sassi mori del monte belloca

L’origine della colata di sassi basaltici in un’antica interpretazione fantastica. Il monte d’origine vulcanica nel territorio di Tregnago nella leggenda portata in scena dal gruppo teatrale “La Nogara” di Cogollo.   A Tregnago il monte Bellocca, detta “la Belloca”, al femminile, è ben conosciuto e tutti sanno trattasi di un cono …

Scopri »

COVID E “CHOLERA”!

Le origini della processione a San Colombano di inizio maggio. La prima comparsa del morbo, nel 1835, fino alla terribile epidemia di vent’anni dopo. La scarsa igiene e i tentativi di rimedio praticati all’epoca.   Maggio 2020: sono 184 anni che la popolazione di Illasi, in processione, si reca al …

Scopri »

ARTIGIANO DEL MARMO, NEL PAESE DEL LEGNO

Abita ai Bernardi di Selva, dove da sempre si lavora il legno, ma lui preferisce raccogliere e lavorare le pietre della Lessinia. Mario Ferrazzetta, pensionato della classe 1943, abita a Selva di Progno e più precisamente nella contrada dei Bernardi; può vantare parentela con Monsignor Settimio Arturo Ferrazzetta, primo Vescovo …

Scopri »

L’OSCAR A CARLO GATTO

Per la categoria “Il personaggio originale della storia di Illasi…. Chi lo ricorda? Matto-simpaticissimo-originale-buffo-buono e generoso… nonchè figlio di Mario-Gatto e Donna Rachele. Più volte in questi anni, su queste pagine, ho già descritto vari personaggi e figure caratteristiche della mia giovinezza, negli anni ‘60 e’70 ad Illasi. Ma se …

Scopri »

CLASSE ‘35: QUELLA “SCANDALOSA” GITA FINO A GENOVA

scandalosa-gita

Una storia vera raccontata dai suoi protagonisti. Anzichè festeggiare la chiamata di leva con il classico “carro”, i nostri eroi sfidarono la mentalità del paese, i genitori, il parroco e noleggiarono un pullman… Qualche tempo fa sul giornale “La Piazza” Giannino Fasoli con competenza e arguzia ha raccontato l’esperienza che …

Scopri »

IL G.S. GIANCARLO BIASIN COMPIE 50 ANNI

Nell’autunno del 1969 iniziava “la corsa” di questa brillante società, nata dall’idea di “Ninetto” e di un gruppo di amici Nel settembre del ‘69 prendeva il via la bella avventura del Gruppo Sportivo Giancarlo Biasin che quindi quest’anno festeggia il suo 50°. Ecco come Pietro Righetti, allora adolescente, ne racconta …

Scopri »

LA PECORA CHE SI FA IN QUATTRO PER NOI

Francesca con le sue pecore brogna

Rivalutata l’importanza ed il valore della pecora Brogna. Per la precisione, in tre: lana, latte e carne. Quattro se aggiungiamo il formaggio. Vetrine e progetti in corso per la razza ovina tipica della Lessinia.   La pecora Brogna, una delle 5 razze ovine autoctone venete ancora esistenti, è un animale …

Scopri »

“LE MANI” TI CHIEDONO UNA MANO

l'associazione "le mani" cerca volontari

Nuovo mezzo di trasporto per l’associazione di Illasi, che cerca volontari. Oltre al trasporto socio-sanitario, vengono organizzati momenti di socializzazione. Un altro mezzo di trasporto per l’organizzazione di volontariato “Le Mani” di Illasi. Si tratta di un altro “Doblò”, acquistato grazie a offerte di sponsor, evidenziati sul mezzo stesso, oltre …

Scopri »

IL RUNNER-COMMENDATORE IN GIRO PER IL MONDO

In barba all’età, partecipa ovunque, a 85 suonati, alle maratone. Un personaggio pieno di entusiasmo ed attivismo. E all’isola Mauritius lo invitano a danzare.   Come ha riferito L’Arena (articolo di Vittorio Zambaldo sul numero del 6 gennaio scorso), dopo aver ottenuto nel 2010 l’onorificenza di Cavaliere, ora gli è …

Scopri »