Passeggeri di un autobus negli Stati Uniti vengono invitati ad usare la mascherina. Il Covid 19 che circola per il mondo ha costretto gli organi di informazione a far paragoni con un’altra pandemia mondiale: l’influenza “spagnola” che dopo la grande guerra colpì pesantemente la popolazione. In zona non si …
Scopri »LA LEGGENDA DEI “SASSI MORI” DELLA BELLOCA
L’origine della colata di sassi basaltici in un’antica interpretazione fantastica. Il monte d’origine vulcanica nel territorio di Tregnago nella leggenda portata in scena dal gruppo teatrale “La Nogara” di Cogollo. A Tregnago il monte Bellocca, detta “la Belloca”, al femminile, è ben conosciuto e tutti sanno trattasi di un cono …
Scopri »IL MONDO DELLE “FADE” TRA PASSATO E FUTURO
Giazza (una volta) fotografata da Bruno Schweizer. (gen. concess. Curatorium Cimbricum Veronense). Miti e personaggi fantastici della Lessinia: che ne sarà di loro? Nella sua tesi di laurea, che diventerà un libro, Giulio Colombari si pone la domanda e la pone a svariati studiosi e cultori delle nostre tradizioni. Fade, …
Scopri »VIRUS, L’EPIDEMIA DEI TEMPI DI TERESINA DI LISIEUX
L’evento drammatico suscitato dal coronavirus in Cina con tutte le conseguenze a livello mondiale contribuisce a portare l’attenzione a un analogo evento che coinvolse l’Europa centotrent’anni fa e, forse, anche la stessa Teresa Martin. Si tratta di un’epidemia di influenza, detta grippe, che nella sola Francia provocò 70.000 vittime e …
Scopri »COVID E “CHOLERA”!
Le origini della processione a San Colombano di inizio maggio. La prima comparsa del morbo, nel 1835, fino alla terribile epidemia di vent’anni dopo. La scarsa igiene e i tentativi di rimedio praticati all’epoca. Maggio 2020: sono 184 anni che la popolazione di Illasi, in processione, si reca al …
Scopri »CLASSE ‘35: QUELLA “SCANDALOSA” GITA FINO A GENOVA
Una storia vera raccontata dai suoi protagonisti. Anzichè festeggiare la chiamata di leva con il classico “carro”, i nostri eroi sfidarono la mentalità del paese, i genitori, il parroco e noleggiarono un pullman… Qualche tempo fa sul giornale “La Piazza” Giannino Fasoli con competenza e arguzia ha raccontato l’esperienza che …
Scopri »BIBLIOTECA: PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CULTURA
Anche quest’anno la nostra biblioteca di Tregnago ha continuato ad essere punto di riferimento per la cultura locale nei suoi molteplici aspetti. Non solo libri da prestare ma anche promozione di attività Nel corso del 2019 abbiamo avuto circa 70 nuovi iscritti e circa 700 utenti hanno effettuato almeno un …
Scopri »C’ERA UNA VOLTA… UN CAPITELLO
…e c’è ancora! La vera storia del capitello di via Italia Nuova, a Cellore, raccontata da Gabriella Castello. “C’era una volta- Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No ragazzi, avete sbagliato, c’era una volta…” un capitello. Prendiamo in prestito l’incipit di uno dei capisaldi della letteratura italiana, …
Scopri »BANDITI FRA CELLORE E ILLASI
Stando alle cronache della prima metà dell’800, non era molto sicuro percorrere la strada fra i due paesi, soprattutto di notte. Neanche gli austriaci riuscirono a garantire la sicurezza. 1815. Nasce il regno austriaco del Lombardo-Veneto. Il territorio serve agli austriaci come presidio militare e gli abitanti come spugne da …
Scopri »ALL’OMBRA DELL’ARENA LA MIGLIOR GIOVANE SCRITTRICE D’ITALIA
La ragazza veronese ha vinto l’ultima edizione del Premio Campiello Giovani. La Biblioteca Comunale di Illasi ha organizzato una serata con lei al Giardino Musicale. Nostra intervista. È uno dei riconoscimenti letterari nazionali maggiormente ambiti. Tra i vincitori, per citarne alcuni, troviamo – così, a caso, senza voler far torto …
Scopri »