Illasiani in giro per il mondo... Storie di compaesani che, per un motivo o per l’altro, hanno lasciato la loro vita in val d’Illasi, per dare una svolta radicale alla loro esistenza.

IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI CHIARA LUBICH

chiara lubich e giannino fasoli

  Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Chiara Lubich “I FOCOLARI DELL’AMORE” DI CHIARA Ce ne parla il nostro collaboratore Giannino Fasoli, illasiano, focolarino da una vita: due parole ed una poesia.   Nel settembre del 1976 avevo lasciato Illasi per fare un’esperienza di vita nella cittadella dei Focolari …

Scopri »

CHI È CHIARA LUBICH

Chiara Lubich

  Chiara Lubich (Silvia all’anagrafe), nasce a Trento nel 1920. Prenderà il nome di Chiara quando diventerà terziaria francescana. Viene da una famiglia che si sente italiana (il padre era tipografo presso il quotidiano dei socialisti trentini “Il Popolo”, diretto da Cesare Battisti e sarà perseguitato dal regime fascista). Educata …

Scopri »

FEDERICO CHE VIVE A MONACO

Federico Verza a Monaco

Nostra intervista a Federico Verza, da diversi anni nella città tedesca. L’esperienza è utile, ma la prospettiva finale rimane il ritorno. “Spesso non apprezziamo il bello che siamo abituati ad avere in Italia”. Il viaggio ha sempre avuto un ruolo importante nella vita degli esseri umani e nel corso dei …

Scopri »

È GIÀ TARDI, MA IL MONDO CHIUDE GLI OCCHI

Riscaldamento globale

Riscaldamento globale: prospettive catastrofiche per il futuro prossimo. Era una mattinata di fine ottobre e, uscendo dall’Università, stavo leggendo qualche notizia sul mio telefono. Finii col leggere un articolo dell’Esquire basato su un recente rapporto dell’IPCC (International Panel on Climate Change) e quello che appresi mi sconvolse.   Lessi che, …

Scopri »

IL MONDO DELLA SOFFERENZA CHIEDE ASCOLTO E CONDIVISIONE

Ne parliamo con luciano Ferrari, prete illasiano. Ordinato prete nel 1979, ha svolto gran parte della sua missione a contatto con il dolore dell’uomo: dal carcere alla casa di cura, dando vita a gruppi di auto-aiuto. Le testimonianze raccolte nel libro “Geografia della sofferenza”, che verrà presentato anche a Illasi …

Scopri »