La Rai Radiotelevisione Italiana presenta Chiara Lubich. Domenica 3 Gennaio 2021 Ore 21.25 su RAI 1. Chiara Lubich, all’anagrafe Silvia (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), è stata una saggista e docente italiana, fondatrice del Movimento dei focolari. L’avventura di Chiara è iniziata a Trento …
Scopri »Articoli recenti
LA PANDEMIA AI TEMPI DELLA SPAGNOLA
Passeggeri di un autobus negli Stati Uniti vengono invitati ad usare la mascherina. Il Covid 19 che circola per il mondo ha costretto gli organi di informazione a far paragoni con un’altra pandemia mondiale: l’influenza “spagnola” che dopo la grande guerra colpì pesantemente la popolazione. In zona non si …
Scopri »LA LEGGENDA DEI “SASSI MORI” DELLA BELLOCA
L’origine della colata di sassi basaltici in un’antica interpretazione fantastica. Il monte d’origine vulcanica nel territorio di Tregnago nella leggenda portata in scena dal gruppo teatrale “La Nogara” di Cogollo. A Tregnago il monte Bellocca, detta “la Belloca”, al femminile, è ben conosciuto e tutti sanno trattasi di un cono …
Scopri »“LA PIAZZA” VI ASPETTA ANCHE ON-LINE
Oltre 25 anni fa la prima uscita del giornale su carta. Sono passati tanti anni, ma ho ancora in mente l’emozione che mi accomunava ad un nutrito gruppo di amici: pubblicare ad Illasi e per Illasi un vero e proprio giornale! Ricordo che ci vollero ben nove mesi prima …
Scopri »IL DONO DI SE STESSI
Quando il dolore può generare guarigioni e vita. Ad un anno dalla morte prematura di Mirella Colombari, la sorella Graziella ricorda l’importanza del dono degli organi. Mi ritrovo, a distanza di molti anni, a parlare con Graziella Colombari. Da ragazzi ci si frequentava in compagnia: ricordo le serate trascorse nella …
Scopri »IL MONDO DELLE “FADE” TRA PASSATO E FUTURO
Giazza (una volta) fotografata da Bruno Schweizer. (gen. concess. Curatorium Cimbricum Veronense). Miti e personaggi fantastici della Lessinia: che ne sarà di loro? Nella sua tesi di laurea, che diventerà un libro, Giulio Colombari si pone la domanda e la pone a svariati studiosi e cultori delle nostre tradizioni. Fade, …
Scopri »-
AL LUPO AL LUPO! MA LITIGARE NON SERVE
La predazione in un piccolo allevamento di alpaca. La perdita economica ed affettiva. Perchè gli …
Scopri » -
QUESTA LA STORIA MIA E DELL’OTTICA LOV
-
DAGLI ORRORI DELLA GUERRA NASCE LA SOLIDARIETÀ
-
FIBRA VAL D’ILLASI: OSSERVAZIONI ESPRESSE DA UN UTENTE
Inizio raccontandovi le mie vicissitudini alla richiesta di un nuovo contratto FIBRA in azienda. Con …
Scopri » -
TELELAVORO, TRA LUOGHI COMUNI E REALTÀ
-
LA “STRETTOIA” DI COGOLLO: LA PAROLA AL SINDACO
-
LA “GENIALITÀ” DELLA STUFA ECONOMICA…
La “cucina economica” era una stufa geniale nel suo concetto. Il riscaldamento era evidentemente la …
Scopri » -
LA LEGGENDA DEI “SASSI MORI” DELLA BELLOCA
-
LA LEGGENDA DELLA PASTAFROLLA…
-
COVID E “CHOLERA”!
-
ALL’OMBRA DELL’ARENA LA MIGLIOR GIOVANE SCRITTRICE D’ITALIA